Morto monsignor Bettazzi: costruttore di pace

Si è spento mons. Luigi Bettazzi, a 99 anni. È ricordato come unomo di pace, per cui ha ricevuto anche premi e riconoscimenti.

Ha concluso la sua vita terrena domenica 16 luglio, dopo aver ricevuto l’Unzione degli Infermi e la Benedizione Papale, mons. Luigi Bettazzi che avrebbe compiuto 100 anni il prossimo 26 novembre.

morto mons bettazzi
Mons- Luigi Bettazzi – Facebook – riscossacristiana.it

Era nato a Treviso il 26 novembre del 1923 ma poi in gioventù si era trasferito a Bologna, città di provenienza della madre.

Fu ordinato sacerdote nel 1946, mentre quasi vent’anni più tardi nel 1963 fu nominato vescovo titolare di Tagaste e vescovo ausiliare di Bologna. 

È stato un uomo del Concilio Vaticano II in quanto ha partecipato a tre sessioni dello stesso. Poi è diventato vescovo di Ivrea dove è rimasto fino al 1999.

Ha sempre affiancato al servizio per la Chiesa locale un grande impegno ad essere promotore di pace. Nel 1968 è stato nominato presidente della Pax Christi e successivamente ha ricevuto il premio internazionale dell’Unesco per l’educazione alla pace.

Ha promosso la scuola di laicità, definizione data da lui stesso, che operava affianco agli studenti della Fuci. Si è simostrato sempre molto vicino agli operai dell’Olivetti, così come a quelli del cotonificio Vallesusa e a quelli della Lancia.

Tutta la vita per l’educazione alla non violenza

In stretto scambio epistolare con il segretario del Partito Comunista italiano Enrico Berlinguer, ha saputo instaurare un dialogo sul rapporto tra la fede cattolica e l’ideologia marxista.

morto mons bettazzi
Mons- Luigi Bettazzi – Facebook – riscossacristiana.it

Affermò che il Vangelo, che un vescovo è chiamato ad annunciare, non è in contrapposizione alla liberazione dell’uonmo, ma dovrebbe essere l’anima e l’ispirazione.

Nel 1978, quando avviene il rapimento e poi l’omicidio del presidente della Democrazia Cristiana Aldo Moro compie un gesto molto importante.

Insieme ai vescovi Clemente Riva e Alberto Ablondi si offre come prigioniero al posto di Aldo Moro. La sua offerta però fu respinta dalla Curia Romana.

Ha lottato anche contro l’obiezione fiscale alle spese militari e nel 1992 ha preso parte alla marcia pacifista organizzata da “Beati costruttori di pace e Pax Christi” a Sarajevo durante la guerra in Bosnia ed Erzegovina sostenendo l’obiezione di coscienza e rischiando il carcere. 

Ha trascorso la sua vita fino alla fine puntando sull’educazione alla non violenza e ha proseguito a vivere ad Albano d’Ivrea fino alla sua morte.

morto mons bettazzi
Mons- Luigi Bettazzi – Facebook – riscossacristiana.it

Di lui resta la capacità di mettere insieme situazioni apparentemente in conflitto. L’attuale arcivescovo di Bologna e presidente della Cei, il card. Matteo Zuppi ha espresso il cordoglio a nome di tutta la Chiesa italiana per la scomparsa del presule e lo ha definito “libero ed ecclesiastico, e anche molto bolognese“.