Il monito di Papa Francesco: “Mai stancarsi di seminare la Parola”

Papa Francesco all’Angelus commenta la parabola del seminatore ed esorta a non stancarsi mai di seminare la Parola di Dio.

Dalla finestra del Palazzo Apostolico per il consueto Angelus domenicale, ieri 16 luglio, giorno della Madonna del Carmelo, Papa Francesco fa un’importante esortazione.

papa francesco angelus seminare
Seminare – Canva – riscossacristiana.it

Il Papa si dedica a commentare la parabola del seminatore. Invita a comportarsi come Gesù, ad imitarlo, anche se il nostro terreno non è dei migliori.

Il Singore non si stanca di seminare e con questo anche di aver fiducia che possano esserci frutti buoni ed abbondanti.

Ci sono circa 15 mila persone a piazza San Pietro per questo Angelus di piena estate sotto il caldo rovente del mezzogiorno.

Il Pontefice si rivolge principalmente ai giovani, ma anche ai genitori, e più in generale a tutti, laici e religiosi.

Al centro della semina c’è la libertà dell’uomo che può accoglierla o no. Il seme è la Parola, che può essere gettata in un terreno fertile e buono e dare molto frutto o in un terreno sassoso, o arido, o in mezzo ai rovi.

Si sofferma sull’insistenza di Gesù nel confidare che il cuore dell’uomo possa essere fruttuoso. “Gesù, “buon seminatore”, non si stanca di seminarla con generosità. Conosce il nostro terreno, sa che i sassi della nostra incostanza e le spine dei nostri vizi possono soffocare la Parola, eppure spera sempre che noi possiamo portare frutto abbondante” afferma il Santo Padre.

L’affidamento alla Madonna del Carmelo e l’invito ai giovani e ai genitori

Ai giovani Papa Francesco dice di dedicare il loro tempo agli altri e in particolar modo a chi ha più bisogno. Si tratta, ha detto, di un tempo che può sembrare perso e infruttuoso e invece si rivelerà estremamente importante.

papa francesco angelus seminare
Gesù seminatore – Canva – riscossacristiana.it

Fa il parallelismo con lo studio che nella fatica non risulta appagante ma poi le soddisfazioni arrivano dai risultati.

Si rivolge anche ai genitori e li esorta a non stancarsi di trasmettere la fede ai figli e quindi di seminare e svolgere il loro compito.

E a tutti coloro che sono impegnati nell’annuncio, laici e religiosi, dice di andare oltre i successi immediati. Invita a non fermarsi a cercare risultati che arrivino subito, perché anche quando sembra che non succeda nulla lo Spirito Santo opera e in seguito si vedranno i frutti.

Inifne, nel giorno in cui si celebra la Vergine del Monte Carmelo, Papa Francesco conclude la catechesi dell’Angelus con un affidamento alla Beata Vergine e come è solito fare propone di porsi delle domande.

Bisogna chiedersi se si semina bene, se la preoccupazione è soltanto quella di raccogliere per se stessi o di seminare per gli altri.

Se c’è la perseveranza nel seminare oppure subentra la stanchezza e se lo si fa in tutti i momenti della vita, nel lavoro, nello studio, nel tempo libero.

papa francesco angelus seminare
Frutti dopo la semina – Canva – riscoassacristiana.it

Dio semina vita in chi accoglie la sua parola: la parabola del Vangelo di Matteo 13, 1-23 è grande metafora della predicazione della Parola di Dio nel corso della Storia.