Biblioteca Vaticana, nuovo programma studi sui manoscritti ebraici

In programma un corso di studi sui manoscritti ebraici alla Biblioteca Vaticana: per una formazione specialistica d’avanguardia.

Mercoledì 19 luglio prenderà avvio un programma di formazione specialistica sui manoscritti ebraici a cura della Biblioteca Apostolica Vaticana in collaborazione con il Seminario Rabbinico latinoamericano “Marshall T. Meyer”.

biblioteca vaticana manoscritti ebraici
Biblioteca Apostolica Varicana – Facebook – riscossacristiana.it

Si tratta di un corso intensivo che si struttura nell’arco di una settimana di lezioni, che saranno sia in presenza che da remoto.

Gli studenti di varie università del mondo, ma anche di diverse religioni prenderanno parte al corso. Tra i docenti ci sono personalità di rilievo come i rabbini David Golinkin e Adolfo Roitman, ma anche Ariel Stofenmacher, rettore del Seminario Rabbinico latinoamericano, Craig Morrison, Judith Olszowy – Schlanger , Leonardo Pessoa, Marco Morselli, Sarit Shalev – Eyni, Delio Vania Proverbio.

Saranno presenti anche autorità religiose vaticane come mons. Vincenzo Zani, Bibliotecario, son Mauro Mantovani, prefetto della Biblioteca Apostolica Vaticana.

Ma anche il vice prefetto Timothy Janz, e varie autorità politiche dei governi di Argentina e Isreaele.

Un vasto e ricco patrimonio da studiare

Già nel dicembre dell’anno scorso c’era stato un incontro preliminare e le aurotità del Seminario avevano potuto analizzare i manoscritti ebraici una prima volta.

biblioteca vaticana manoscritti ebraici
Manoscritti ebraici – Canva – riscossacristiana.it

Era stata poi avanzata alla Biblioteca Vaticana la proposta di strutturare un programma di studio in modo da coinvolgere gli specialisti di tutto il mondo, ma anche gli studenti.

La direttrice del Dipartimento dei Manoscritti della Biblioteca Apostolica Vaticana, scriptor latinus, Claudia Montuschi, insieme a Delio Vania Proverbio, scriptor orientalis, curatore delle collezioni africane e mediorientali, in collaborazione al team professionale dal Seminario hanno lavorato per 6 mesi alla realizzazione di questo corso.

Si tratta di un patrimonio di inestimabile valore che è costituito da centinaia di manoscritti ebraici. Sono tutti custoditi alla Biblioteca Vaticana e rappresentano una grandissima ricchezza culturale e religiosa del popolo ebraico.

Ci sono alcuni rotoli della Torah, ma al collezione comprende anche testi biblici ed esegetici, testi di filosofia ebraica, libri liturgici, letteratura rabbinica, ma anche testi di poesia, libri cabalistici e scientifici.

Tutti i manoscritti sono risalenti per la maggior parte in un periodo che va dal XIII al XV secolo, ma ce ne sono degli altri che corrispondono ad un’epoca altrettanto ampia che va dal IX all’XI secolo.

Le Crociate, l’Inquisizione spagnola e l’espulsione degli ebrei dalla Spagna sono eventi racchiusi in questi documenti.

Certamente si può affermare che si tratta di una collezione tra le più considerevoli e importanti in tutto il mondo e si distingue per l’originalità delle copie, e per le versioni testuali che ampliano e fanno luce sulla ricerca di essenziali opere dell’ebraismo.

biblioteca vaticana manoscritti ebraici
Manoscritti ebraici – Canva – riscossacristiana.it

Di recente un importante seminario di studi biblici si è svolto a Siracusa e ha visto la partecipazione di eminenti studiosi giunti da tutto il mondo.