Messa a casa o in chiesa: quali le differenze?

Quali sono le differenze tra partecipare alla messa in presenza in chiesa o seguirla a casa tramite televisione o computer?

Da diversi decenni la messa, in particolare quella domenicale, viene trasmessa in Tv o più di recente si può seguire in streaming al computer. Ma quale differenza c’è con la messa in presenza?

messa chiesa tv
Messa in Tv – Facebook – riscossacristiana.it

Con il periodo della pandemia e soprattutto nei primissimi mesi con l’impossibilità di partecipare fisicamente alla messa a causa del lockdown necessariamente si è dovuto ripiegare sulla messa da remoto e poi anche con la fine delle restrizioni è rimasta diffusa l’abitudine a disertare la chiesa.

La possibilità di seguire la messa a distanza c’è, ma è limitata a situazioni di grave e reale impossibilità a recarsi in chiesa.

La messa in Tv era stata pensata per tutti coloro che ammalati o anziani impossibilitati ad andare per seri motivi di salute avrebbero dovuto rinunciare.

Al di là di una grave impossibilità fisica non è giustificabile seguire la messa in Tv e non parteciparvi dal vivo. Per capirlo bisogna riflettere semplicemente su che cos’è davvero la messa cattolica.

Il miracolo della messa: un incontro e un appuntamento d’amore

La messa non è una rappresentazione o uno spettacolo al quale si assiste. L’assemblea, cioè tutti i presenti alla celebrazione eucaristica di fronte al sacerdote che celebra sono chiamati a partecipare.

messa chiesa tv
Messa in Tv – Facebook – riscossacristiana.it

Si tratta di una partecipazione attiva che prevede formule di risposta in dialogo con il celebrante, un coinvolgimento al rito anche attraverso il corpo e quindi con i momenti in cui si siede, in cui si alza e quelli in cui ci si inginocchia.

Ma non solo: il momento più importante di tutta la messa è la consacrazione eucaristica, quando cioè il sacerdote consacra il pane e il vino che in quel preciso momento diventano effettivamente il Corpo e il Sangue di Gesù Cristo, vivo e presente realmente. 

Ad ogni messa avviene un miracolo, testimoniato anche attraverso i numerosi miracoli eucaristici avvenuti in tutto il mondo nel corso del tempo.

E durante la messa si riceve il sacramento della Comunione. È un incontro che non si può fare da lontano, non può avvenire a distanza, mangiare il corpo di Cristo è un atto che necessita della fisicità, della presenza.

In Comunicazione e Missione. Direttorio sulle comunicazioni sociali nella missione della Chiesa“, 2004 n.64 si afferma espressamente ““Per la natura e le esigenze dell’atto sacramentale non è possibile equiparare la partecipazione diretta e reale [alla Messa] a quella mediata e virtuale, attraverso gli strumenti della comunicazione sociale. Pur rappresentando una forma assai valida di aiuto nella preghiera, soprattutto per chi è malato o impossibilitato a essere presente, in quanto offre la possibilità di unirsi ad una Celebrazione eucaristica nel momento in cui essa si svolge in un luogo sacro, va evitata ogni equiparazione“.

La messa è un rito all’interno del quale si fa il più grande degli incontri, quello con il Signore presente realmente.

messa chiesa tv
Consacrazione eucaristica – Adobestock – riscossacristiana.it

Così come non è la stessa cosa incontrare una persona in videochiamata che incontrarla dal vivo ed essere nello stesso luogo contemporaneamente, respirare la stessa atmosfera allo stesso modo l‘incontro con il Signore, che è un appuntamento d’amore, e anche con la comunità, non può prescindere dalla presenza fisica.