Cei, le Linee guida per il Cammino sinodale

Sono state pubblicate le Linee guida per la fase sapienziale del Cammino sinodale delle Chiese in Italia per il periodo 2023 – 2024.

Martedì 18 luglio è stato reso noto il documento contenente le Linee guida che riguarderanno la fase sapienziale per il periodo che intercorre tra 2023 e 2024 in cui il Cammino sinodale proseguirà il lavori.

linee guida cammino sinodale
Cammino sinodale – Facebook – riscossacristiana.it

Si tratta di uno strumento che servirà per orientare ed essere di accompagnamento a questa nuova fase alla quale poi seguirà nel maggio 2024 la fase profetica. 

Il titolo del testo è “Si avvicinò e camminava con loro“. Il documento si divide in tre parti, alcune riflessioni partono dal brano del Vangelo sui discepoli di Emmaus.

L’intento è quello di continuare il percorso già avviato aumentando l’esercizio del discernimento e per far questo le Linee guide propongono delle tematiche e delle domande.

Si articolano in 5 macro-temi, che racchiudono le istanze che sono state presentate nel biennio appena trascorso. Ponendo al centro lì importanza dell’ascolto, il primo è la missione vissuta secondo uno stile di prossimità, il secondo è puntare sulla comunicazione e il linguaggio.

Come terzo punto c’è la formazione della fede, al quarto si parla di sinodalità permanente e di corresponsabilità. Infine il quinto tema riguarda il cambiamento delle strutture.

Le questioni emerse racchiuse nel documento

Per ogni macro-tema ci sono dei sotto-temi che esprimono questioni che sono emerse dalla riflessione già iniziata.

linee guida cammino sinodale
Vangelo, brano del racconto di Emmaus – Facebook – riscossacristiana.it

Nel testo si specifica “l’esigenza di aprire strade da percorrere perché tutti abbiano posto nella Chiesa, a prescindere dalla loro condizione socio-economica, dalla loro origine, dallo status legale, dall’orientamento sessuale“.

Si pensa di avviare processi di approfondimento sul piano teologico e antropologico per integrare le istanze di rispetto per le persone.

Altro intento è quello di ripensare la formazione iniziale dei sacerdoti superando il modello della separazione dalla comunità e sviluppando una formazione comune tra religiosi, sacerdoti e laici.

Viene anche richiesto ” un riconoscimento reale del senso e del ruolo delle donne all’interno della Chiesa” . Sono 5 poi le domande che sottendono ai 5 macro-temi.

Il primo interrogativo è sulle vie da percorrere per una Chiesa inclusiva, propositiva, responsabile. La seconda domanda è sulel chiavi interpretative e comunicative devono essere trovate dalla Chiesa per arrivare a tutti.

C’è poi la domanda su come coniugare formazione ed educazione in ogni fase della vita e secondo il ruolo di ciascuno.

Si apre poi l’interrogativo su come la Chiesa possa essere accogliente e aperta. E infine l’attenzione e posta sul tentativo di individuare i percorsi migliori per la gestione delle strutture della Chiesa in ogni suo ambito.

Le Linee guida vanno ad aggiungersi al documento Instrumentum Laboris che si propone di guidare i lavori assembleari che inizieranno il prossimo ottobre.

linee guida cammino sinodale
Riunioni pre-Cammino sinodale – Facebook – riscossacristiana.it

Affinchè i lavori del prossimo Sinodo possano produrre ottimi frutti si sono radunati in preghiera i Santuari mariani, invocando l’aiuto della Vergine che interceda perché lo Spirito Santo operi.