Agricoltura e cambiamento climatico: la sfida italiana del futuro

Il cambiamento climatico e gli effetti avversi che si ripercuotono sul settore dell’agricoltura è un problema sempre più serio.

Le ricadute sull’economia e sulla società sono inevitabili: gli impatti del cambiamento climatico sul settore agricolo non lasciano scampo.

agricoltura cambiamento climatico
Agricoltura – Canva – riscossacristiana.it

Affrontare questo problema si pone come una delle più importanti sfide che si prospettano per un futuro non certo lontano.

Strettamente connessa con gli eventi metereologici, l’agricoltura non può prescindere dalle opportune condizioni climatiche per avere uno sviluppo buono e produttivo.

Che ci sia troppa acqua o che ce ne sia poca, che avvengano quindi nubifragi o lunghi periodi di siccità il primo settore a risentirne è quello agricolo.

Basta una violenta grandinata o una stagione siccitosa a danneggiare anche irrimediabilmente raccolti e coltivazioni. I danni e le perdite sono ingenti. Inevitabilmente accade che i prezzi di vendita salgono alle stelle. 

Si tratta di una catena che produce problemi uno sull’altro e alla base di tutto c’è il cambiamento climatico che è sotto gli occhi di tutti.

L’agenzia europea dell’ambiente EEA nella relazione circa “Climate change adaption in the agricolture sector in Europe“, ha stimato che con l’aumento di 1° di temperatura in tutto il mondo nell’aerea dell’Europa meridionale, che comprende Italia, Grecia, Spagna, Portogallo e Sud della Francia, le imprese agricole arrivano a subire una perdita del 9% sul valore complessivo del terreno agricolo.

Gli impatti del cambiamento climatico: come avvengono e le conseguenze

Possono essere impatti diretti e indiretti quelli subiti dall’agricoltura a causa del cambiamento climatico. Quando sono diretti vanno ad interessare la perdita di suolo agricolo, lo spostamento delle aree coltivate.

agricoltura cambiamento climatico
Effetti della siccità sul terreno – Canva – riscossacristiana.it

Ma anche le trasformazioni per quanto riguarda l’apporto idrico, la richiesta di irrigazione. Come effetti indiretti invece si ha la proliferazione di parassiti e di malattie portate da questi.

La quantità e la qualità dei raccolti vengono fortemente influenzati, così come i modelli commerciali, i prezzi dei prodotti e il reddito agricolo.

I danno sono notevoli. Nel biennio 2021-2022 la siccità è stato il fenomeno che ha aviuto maggior impatto in tutta l’Italia.

La produzione agricola è calata dell’1,5% e con essa l’occupazione che si è abbassata al 2,1%. Tutte le coltivazioni hanno riscontrato andamenti negativi : dalla produzione di legumi calata del  – 17,5% a quella dell’olio d’oliva del – 14,6%.

Si è verificata una riduzione dei cereali del – 13,2% e tutto ciò insieme ad altre variabili ha influito pesantemente sull’aumento dei prezzi. I conusmatori hanno visto salire i costi dei prodotti agricoli di ben il 17,7%.

Gli agricoltori dal canto loro non solo non hanno avuto un guadagno in perdita, ma hanno dovuto far fronte all’aumento dei prezzi dell’energia quindi con maggiori costi di produzione.

Se la siccità agisce in modo da trattenere i liquidi nel terreno quando poi piove si ritrova un terreno secco che è meno penetrabile.

Si assiste quindi ad un maggior rischio di frane e inondazioni. Per cercare di affrontare questi problemi e non esserne travolti la soluzione va nella direzione di porre in atto azioni di miglioramento della gestione dell’acqua e del suolo.

Influisce anche la riduzione di fertilizzanti e pesticidi e la difesa della biodiversità con nuove tecniche pensate per conservare l’acqua nel terreno e con altre tecniche di lavorazione.

Anche l’introduzione di sistemi di protezione dalla grandine e dal gelo con sensori che rilevano la temperatura, il tasso di umidità, la presenza di parassiti o la quanità di calore assorbita dal terreno possono essere di grande aiuto.

Il riutilizzo delle acque reflue depurate per uso irriguo, la diversificazione colturale, sono tutte strategie da mettere in campo per non trovarsi impreparati e affrontare nel miglior modo possibile e attualmente conosciuto un problema che rappresenta la sfida dei prossimi anni.

agricoltura cambiamento climatico
Grandine – Canva – riscossacristiana.it

Su questo fronte ci sono notizie davvero allarmanti, come il collasso degli ecostistemi che potrebbe attuarsi soltanto nel giro di pochi decenni.