Quale è il vero significato del segno della Croce? Cosa si esprime con quel gesto che si usa fare in tantissime occasioni?
Il segno della Croce è il gesto dei cristiani con cui si traccia con la mano sul proprio corpo il simbolo della Croce in cui è stato crocifisso Gesù.

Si fa in moltissime circostanze. Ciò che si esprime con il segno della Croce è l’appartenenza a Cristo, ma anche devozione e riconoscimento della Santissima Trinità.
Come afferma il Catechismo della Chiesa Cattolica al canone 7235 “Il segno della croce esprime il sigillo di Cristo su colui che gli appartiene e significa la grazia della redenzione che Cristo ci ha acquistata per mezzo della sua croce“.
Segno di riconoscimento tra i cristiani dei primi secoli, questo gesto viene compiuto in molti momenti della giornata.
Fin dal mattino appena svegli c’è l’abitudine per molti di fare il segno della Croce rivolgendo a Dio il pensiero all’inizio del giorno.
Come si fa il segno della Croce e il significato di ogni mossa
Si fa sempre prima di iniziare la preghiera e certamente quando si riceve una benedizione. Il modo di farlo è ben preciso.

Lo si fa con la mano destra portandola prima sulla fronte nel momento in cui si dice “Nel nome del Padre“, per poi scendere al centro del petto quando si prosegue dicendo “del Figlio” e poi si tocca la spalla sinistra e subito dopo la destra dicendo “e dello Spirito Santo“.
È un inno al Dio trinitario, in questo modo si professa la propria fede nelle tre persone di cui è composta la SS. Trinità affermando di credere.
Il segno della Croce è considerato un sacramentale, cioè un atto con valore spirituale istituito dalla Chiesa. Nel segnare le parti del corpo si indica la totalità della persona che riconosce le tre persone della Trinità, uguali e distinte, il Dio unico che è Signore dell’universo.
La fronte indica l’adesione a Dio con la mente, il centro del petto indica l’adesione con il cuore e le spalle indicano la richiesta dell’abbraccio di Dio a tutta la persona nella sua interezza.
Il rimando, sempre presente, è al tempo stesso alla Trinità e alla Croce, il mezzo attraverso cui il Signore è passato per portarci la salvezza.
Ricorda anche che la croce per un cristiano è sempre presente, ma è vissuta con Dio che è Padre e Figlio e manda il suo Spirito a tutti coloro che lo chiedono.
C’è poi un modo specifico di tracciare il segno della Croce in un preciso momento della messa, quando c’è la proclamazione del Vangelo.

In quel momento si tracciano tre piccoli segni della Croce con il dito in tre parti del corpo e ognuna ha un determinato significato.