Lavorare nelle Università con il diploma: la domanda

È possibile lavorare nelle Università italiane avendo il diploma: ecco di che si tratta e la domanda di ammissione al concorso.

Basta il diploma di scuola superiore per poter lavorare all’interno delle Università italiane. Un’ottima opportunità da cogliere per tutti coloro che sono interessati.

concorso biblioteca università diploma
Biblioteca universitaria – Canva – riscossacristiana.it

Infatti, è uscito il bando per lavorare nelle Biblioteche universitarie. È stato indetto un concorso pubblico, per titoli ed esami, per la copertura di due posti di categoria C – posizione economica C1 nell’area della biblioteche all’interno del sistema bibliotecario di Ateneo (GU n. 55 del 21 – 07 – 2023).

Il bando proviene dall’Università di Ferrara: il concorso ha scadenza il 23 agosto 2023. La domanda di ammissione alla selezione dovrà essere compilata e corredata dalla documentazione richiesta ed inviata, esclusivamente in formato elettronico entro le ore 12 della data indicata.

Il termine perentorio è 30 giorni a partire dalla data di pubblicazione dell’avviso presentato nella Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana.

Si trova nella quarta serie speciale  “Concorsi ed esami”. La procedura è specificatamente online e l’invio potrà essere effettuato solo in questa modalità.

La procedura apposita è indicata all’indirizzo https://pica.cineca.it/unife/ . Per conoscere il bando nella forma completa realtivo al concorso è necessario rivolgersi alla sede centrale dell’amministrazione presso l’Ufficio Concorsi e Docenti a contratto, che si trova in via Ariosto  n.35  – 44121 Ferrara.

I requisiti richiesti per essere ammessi

Inoltre il bando può essere consultato anche online al seguente indirizzo: https://www.unife.it/concorsi. Responsabile del procedimento è la dott.ssa Daniela Toselli dell’Ufficio Concorsi e Docenti a contratto.

concorso biblioteca università diploma
Lavorare in biblioteca universitaria – Canva – riscossacristiana.it

Per accedere alla prova d’esame sono richiesti i seguenti requisiti:

  • conoscenze di bibliografia e biblioteconomia;
  • conoscenza dei servizi e dei contenuti disponibili potenzialmente nelle biblioteche digitali di un Ateneo ;
  • conoscenza dei principali sistemi di automazione dei servizi bibliotecari:
  • conoscenza delle metodologie e delle tecnologie per l’integrazione delle informazioni nell’ambito bibliotecario;
  • conoscenza dei principali standard e protocolli per l’operatività dei sistemi di automazione nell’ambito bibliotecario:
  • conoscenza dei servizi e dei contenuti disponibili potenzialmente nelle biblioteche digitali di un ateneo;
  • conoscenza dei principali standard metadati descrittivi in particolare con riferimento agli standard catalografici, nazionali ed internazionali;
  • conoscenza della legislazione in riferimento ai servizi di biblioteca;
  • conoscenza teorica e pratica dei sistemi e delle metodologie di erogazione dei servizi bibliotecari, nella modalità in presenza ed online che vengono forniti dalle biblioteche;
  • conoscenza di base della lingua inglese con un livello B1;
  • conoscenza degli aspetti normativi e regolamentari riguardanti il sistema bibliotecario dell’ateneo nello specifico dell’Università di Ferrara;
  • conoscenza delle apparecchiature e uso di esse e delle applicazioni informatiche più utilizzate.

Come prova d’esame ci sarà una prova scritta a cui seguirà una prova orale. L’ammissione alla prova scritta verrà preceduta da una preselezione di tipo attitudinale. 

Tale preselezione consisterà nella risoluzione di test a risposta multipla psico  -attitudinali con un tempo predeterminato.

Questi test verificheranno competenze quali la capacità di problem solving, le capacità logico-matematiche, la comprensione verbale, le nozioni infomatiche di base e la conoscenza della lingua inglese. 

concorso biblioteca università diploma
Biblioteca universitaria – Canva – riscossacristiana.it

È recente l’indagine di Alma Laure riguardo le lauree con cui si può ottenere un lavoro ben retribuito in base al settore che al momento offre maggiori possibilità.