Stragi+migranti+in+mare%2C+il+duro+monito+di+Papa+Francesco
riscossacristianait
/2023/08/11/stragi-migranti-mare-monito-papa-francesco/amp/
Chiesa Cattolica e Vaticano

Stragi migranti in mare, il duro monito di Papa Francesco

Il Papa interviene con un tweet per commentare la tragedia della strage dei migranti in mare e ammonisce fortemente su ciò che bisogna fare. 

Alla nuove tragedia dei migranti morti in mare Papa Fransceso risponde con dolore e un monito da ascoltare.

Papa Francesco – Facebook – riscossacristiana.it

Si tratta dell’ennesimo dramma che vede coinvolti i migranti giunti nel Canale di Sicilia: il ribaltamento di un’imbarcaizone ha provocato al morte di 41 persone e solo in 4 sono sopravvissuti.

Erano 5 giorni che viaggiavano stipati su una piccola imbarcazione precaria che non ha potuto che ribaltarsi e causare la trgaedia.

Tra i morti anche 3 bambini. I salvagente non sono serviti, le onde li hanno travolti e la morte per annegamento è arrivata inesorabile.

La reazione di Papa Francesco di fronte a questa enensima strage è di grande preoccupazione e l’ha espressa in un tweet.

Testualmente dal suo account @pontifex scrive: “Ho appreso con dolore la notizia di un nuovo naufragio di migranti nel Mediterraneo. Non rimaniamo indifferenti davanti a queste tragedie e preghiamo per le vittime e i loro familiari“.

Il Santo Padre mette in guardia da quello che ha più volte definito un “naufragio di civiltà” in cui l’indifferenza la fa da padrone.

Il Papa dice no alla globalizzazione dell’indifferenza

È un punto che sta molto a cuore al Pontefice: si può parlare di globalizzazione dell’indifferenza per quanto è diffusa su larga scala.

Migranti in mare – Adobestock – riscossacristiana.it

Anche lo scorso febbraio in occasione di un naufragio di 70 migranti su un barcone che proveniva dalla Turchia oltre ad esprimere profondo dolore ha pregato “che il Signore ci dia la forza di capire e di piangere“.

Contrastare la cultura dell’indifferenza è un obiettivo estremamente importante per Papa Francesco che non perde situazione per ribadirlo.

Non a caso ha scelto proprio Lampedusa, luogo simbolo degli sbarchi, per compiere il suo primo viaggio apostolico a solo un mese dall’inizio del suo pontificato.

Sottolinea come la società attuale non sa provare compassione. Ha più volte imvitato a “non restare imprigionati nella paura  o nelle logiche di parte“.

Fare tutto il possibile per prevenire queste tragedie deve essere una priorità secondo il Papa che ha lanciato un appello su questo in seguito al naufragio sulle coste del Peloponneso nella notte trail 15 e il 16 giungo scorso quando hanno perso la vita circa 600 persone.

Il suo monito è di non scappare via dalle crude immagini in particolare dei piccoli bambini, i più indifesi.Riscoprire l’umanità e considerare le persone come fratelli e sorelle e non come numeri.

Papa Francesco – Facebook – riscossacristiana.it

Le notizie dei bimbi morti annegati, così come quelle che riguardano gli hotspot arrivati al collasso non possono non lasciare un segno profondo nel cuore e rimanere temi che vengono dimenticati poco dopo.

Romana Cordova

Laureata in Lettere moderne, specializzata come docente di lingua italiana a stranieri, amo scrivere con una passione in particolare per il lifestyle, la cucina e l'ambito dell'informazione religiosa. Autrice di "Il cibo e i Santi - 40 ricette 40 Santi" (Berica Editrice), un libro che attraverso la ricerca storica coniuga questi interessi e coautrice in "La preghiera salverà il mondo" (Berica Editrice), mi interessa approfondire questi e altri settori della vita e della cultura.

Published by
Romana Cordova